Tamburello: festa per le squadre veronesi in Trentino. Ed ecco il punto sui senior.
Secondo titolo italiano giovanile da festeggiare, per Asdt Valpo Tamburello, in questa stagione. Dopo quello di Campioni d’Italia indoor conquistato dai Giovanissimi, sempre nella stessa categoria arriva anche quello outdoor, conquistato alle finali nazionali giovanili giocate in Trentino.
Squadra che vince non si cambia, o quasi: nel team guidato dai dt Alberto Tommasi e Nicola Cipriani, composto da Giulio Cipriani, Davide Martinelli, Daniel Tommasi, Matteo Biasi, Ian Bolzacchini, Nicolas Tommasi e Francesco Degani, molti hanno partecipato anche alla vittoriosa competizione indoor dello scorso marzo. Ottimo piazzamento anche per le Giovanissime, che col quarto posto hanno sfiorato il doppio podio per il Valpo.
Sul podio, con uno splendido secondo posto, le Allieve del Fumane, mentre sul terzo gradino si piazzano gli juniores del Negarine. Quarto posto per gli Allievi del Fumane.
Il punto sui senior, il Valgatara
Conclusa la regular season, si entra ora nella fase davvero calda della stagione di tamburello. Una stagione fin qui molto vivace, in cui molte cose si sono decise all’ultimo istante.
È il caso del Bardolino, che ha messo in cassaforte la sua permanenza in Serie A con la gran vittoria sul Rallo, nello scontro diretto per la salvezza terminato con un netto 6-3, 6-0 in favore dei ragazzi di Andrea Baietta. Sospiro di sollievo per il Bardolino, che ha chiuso la stagione da ottavo. Due posti più in su il Sommacampagna, che si è regalato l’impresa contro la capolista e campione d’Europa Solferino, sconfitto 6-0, 6-4. Un avvio di stagione un po’ zoppicante, per il Somma, che ha precluso l’accesso ai playoff, ma un percorso poi in crescendo e mai in bilico, per la squadra di Silvano Albertini. Le due squadre di Serie A non disputeranno i playoff, ma torneranno in campo per la Coppa Italia.
SERIE B – Chi invece è atteso alla prova del nove per tornare in massima serie è il Valgatara, protagonista di una stagione pazzesca. Un testa a testa adrenalinico con il Segno, vinto dai veronesi del dt Andrea Manara, che chiudono da primi in classifica la stagione regolare grazie alla vittoria nel derby contro il Cavaion, protagonista di una ottima stagione chiusa con una salvezza comoda. Ai playoff, il Valgatara affronterà la quarta in classifica, Noarna. Semifinale d’andata il 2 agosto, ritorno il 9 agosto, poi l’eventuale finalissima il 14 agosto, con la promozione già sicura per entrambe le finaliste. Chiude la stagione a un buon sesto posto il Fumane, protagonista di un grande avvio, mentre il Palazzolo, che ha concluso all’ultimo posto, deve salutare la categoria. Occhi puntanti anche sul femminile, con Cavalcaselle e Monte che si preparano a disputare le semifinali playoff, rispettivamente contro Allegra Settime e Noarna, puntando alla finale del 14 agosto.
COPPA ITALIA – Nel weekend del 2-3 agosto comincia anche la Coppa Italia, che riguarderà le squadre veronesi dalla Serie A alla C. Prima una fase a gironi, che per per la serie A e B, saranno due da cinque squadre ciascuno che si affronteranno in sei giornate di gare (sfasate, a causa delle concomitanze coi playoff delle squadre interessate). Le vincitrici dei due gironi giocheranno la finalissima, sabato 27 settembre per la serie B e domenica 28 settembre per la Serie A. Più breve il percorso di serie C, con quattro gironi e semifinali e finali fra le vincitrici il 13 e 21 settembre. SERIE D – Al via anche le finali nazionali di Serie D, che coinvolgono Negarine, Salvi e Arbizzano. Anche qui, una fase a gironi dal 2 agosto al 7 settembre, e poi semifinali e finale il 13 e 20 settembre per assegnare il titolo italiano.