
Intitolato ad Alice Magnani il reparto pediatrico del «Tabaka Mission Hospital» in Kenya.
Il 1° gennaio 2018 c’è stata la cerimonia d’intitolazione del reparto pediatrico dell’ospedale ad Alice Magnani, «Alice Magnani Ward», questo ora è ufficialmente il nome del reparto.
La cerimonia è stata preceduta da una messa, alla quale hanno partecipato moltissime persone della comunità locale. La messa è stata tenuta da padre Elphas Kolia responsabile dell’ospedale e da padre Reauben Njagi amministratore della struttura.
Il momento più emozionante è stato quando Dino e Danielle hanno scoperto la targa, sulla quale c’è una foto di Alice, con la scritta appunto «La malattia può imprigionarti, il tuo sogno di guarigione può liberarti, Credici!» La scritta è stata tradotta sia in inglese che in swahili, lingue parlate in loco.
Sulla targa ci sono i loghi del CONI, della F.I.P.T. Federazione Italiana Palla Tamburello, che ha donato 10 tamburelli per i piccoli pazienti ricoverati nell’ospedale, e dell’associazione il Volo di Padova, che si occupa di malattie reumatiche del bambino con l’impegno primario di promuovere la ricerca e di approfondirne la conoscenza di questa malattia.
A seguire Dino e Danielle hanno visitato il reparto pediatrico offrendo ai bambini ricoverati del latte. La cerimonia si è conclusa con la distribuzione da parte di Dino e Danielle di bibite e biscotti a tutti i partecipanti, un modo per entrare in contatto con la comunità locale. Dopo sono stati consegnati all’ospedale un elettro-bisturi donato dalla Provincia Autonoma di Trento, a seguito dell’interessamento del Dottor Giorgio Martini e altri strumenti medici donati dal Dottor Virdia.
Questa intitolazione nasce a seguito della realizzazione del documentario “Sogno di Guarigione” di Massimo Gabbani, (attualmente in fase di lavorazione) in collaborazione con l’«associazione il Volo» e ilCentro Regionale Veneto di Reumatologia Pediatrica di Padova, diretto dal Dott. Francesco Zulian. E’ un modo per portare materialmente questo sogno di guarigione in una realtà come Tabaka, creando delle sinergie tra le due realtà.
«Va comunque sottolineata l’efficienza della struttura e del suo staff, – spiegano i genitori di Alice Magnani – amministrativo e operativo, seppur avendo delle carenze dovute alla mancanza di attrezzature e di fondi adeguati. I ringraziamenti per la realizzazione dell’evento vanno a padre Elphas e padre Reauben, a padre Francesco Avi responsabile fino a poco tempo fa della struttura, Tiziana Tabarelli volontaria da anni a Tabaka e al dottor Luigi Benini medico chirurgo volontario».
Era presente alla cerimonia anche Mario Paolazzi volontario, che ha realizzato le foto dell’evento e Massimo Gabbani, che ha filmato la cerimonia che sarà inserita in parte nel documentario.