Il Castellaro festeggia alla grande i 70 anni di attività.
Il presidente Arturo Danieli: “Obiettivo scudetto”
CASTELLARO - L' A.S.D.T. Ennio Guerra Castellaro sabato 5 Marzo ha organizzato la cena di fine stagione 2015 e d'inizio attività agonistica 2016. Il patron Arturo Danieli per questa occasione ha voluto alla conviviale ospiti di richiamo a livello sportivo, televisivo e politico. Hanno partecipato all’incirca duecentoventi commensali per festeggiare la società di tamburello di serie A. Quest’anno cade il settantesimo di fondazione, per cui l’inizio ufficiale della stagione ha assunto un carattere particolare.
Erano presenti i due parlamentari mantovani Giovanna Martelli (ha un figlio che gioca a tamburello) della commissione pari opportunità e Marco Carra membro della commissione agricoltura. Entrambi gli onorevoli hanno rimarcato l'impegno profuso dal presidente nei trentacinque anni alla guida del sodalizio.
A seguire hanno preso la parola per i saluti di rito il sindaco di Monzambano Giorgio Cappa, il vice sindaco di Brescia Laura Castelletti, il presidente nazionale della Fipt Emilio Crosato (da giovane, dal 1967 al 1972, fu presidente della società), il presidente CTF Pellegrino Sereni, il presidente regionale Enzo Cartapati e quello provinciale Giancarlo Rizzi, il presidente del Brescia calcio Alessandro Triboldi (Arturo fu un grande amico di Gino Corioni mancato proprio oggi), Enzo Marchi presidente Monzambano Calcio ed il produttore cinematografico Franco Paroli. Tra sponsor, dirigenti, giocatori e amici castellaresi, per un totale di duecentoventi convenuti alla “Baita” di Campagnolo.
Tutti gli intervenuti hanno elogiato il lavoro svolto ma soprattutto i recenti successi indoor con Coppa Italia, scudetto e Coppa Europa oltre ad un gran impegno per il settore giovanile. Ricordiamo il gruppo giovane e vincente di mister Bellini: Federico Merighi, Gabriele Weber, Enrico Bertagna, Darian Gherna. Solo per le finali scudetto la partecipazione straordinaria di Manuel Festi.
Dopo i saluti del presidente Arturo Danieli e delle autorità, lo stesso massimo dirigente - fortunato a trovare sempre validi collaboratori - ha presentato la squadra al via del prossimo campionato di serie A. E’ la stessa dell’anno scorso, con l’unica novità rappresentata dall’allenatrice astigiana Stefania Mogliotti che nella scorsa stagione era alla guida della formazione piemontese femminile di serie A Alegra Settime. I giocatori sono: Manuel Beltrami fondocampista, Federico Merighi fondocampista, Manuel Festi mezzovolo, Giorgio Cavagna terzino, Niki Ioris terzino, Pietro Ghizzi terzino e Flavio Isalberti fondocampista. «Proveremo - ha detto Danieli - a vincere lo scudetto. Sarebbe una bella celebrazione».
Patron Danieli per non far mancar nulla a questo evento ha pensato bene di inserire nel programma della serata anche uno spettacolo di danza dal nome Team Dance, il gruppo arrivata da Faenza ha allietato la serata con apprezzate esibizioni.
Oltre alla serie A la società ha in organico 4 formazioni 3 giovanili e una di serie D. Le categorie Pulcini ed Esordienti dirette da Mario Bellini sono così composte Pulcini: De Marco Francesco, Zanini Davide, Zenone Pietro, Tosi Cristian, Croonenberg Zeno, Parmeggiani Filippo, Mahir Sinigh, Arieti Davide.
Esordienti: Lana Mirko, De Marco Francesco, Zanini Davide, Zenone Pietro, Tosi Cristian, Croonenberg Zeno, Parmeggiani Filippo, Mahir Sinigh.
La formazione allievi e serie D è così composta Gherna Darian, Bacchi Michael, Marai Nicola, Groppelli Alessandro, Zandonella Francesco dt Groppelli Giuseppe. Il patron Arturo Danieli ha aggiunto che la società del Castellaro crede fortemente nei giovani quindi dalla stagione ormai alle porte hanno messo in cantiere un progetto che presenterà la stessa formazione diretta da Groppelli Giuseppe nelle giovanili in serie D. Il tecnico infine ha concluso che questo passaggio serve per la crescita e la formazione sportiva dei ragazzi e soprattutto per poter avere in un futuro la possibilità di inserire in massima serie i nostri giovani senza dover andare a bussare alle porte altrui.