Presentazione 12 ore di Ovada 2024

 DOMENICA 29 SETTEMBRE LA 12 ORE DI OVADA

Dalle ore 9 fino alle 21 nel glorioso Sferisterio di Ovada tutti in campo per la 12 ore di tamburello a scopo benefico per l'associazione Vela. La più grande manifestazione di tamburello sociale è qualcosa di unico ed irripetibile col mix di passione sociale ed attenzione alla solidarietà e tutto lascia pensare che sia in arrivo una telefonata dall'alto per l'ambito riconoscimento federale del Premio sociale.

Conto alla rovescia per l’edizione 2024 della “Dodici ore” di tamburello appuntamento  previsto allo sferisterio di Ovada domenica 29 settembre dalle 9 alle 21. Gli organizzatori Gian Marco Barisione e Wanda Vignolo sono al lavoro per gli ultimi dettagli in uno sferisterio come tutti gli anni tornato funzionale e nell’antico splendore grazie all’opera dei soliti ed irriducibili volontari da tempo al lavoro dopo la sistemazione dell’area grazie ai volontari e alla Ditta Gollo: in settimana hanno provveduto alla pulizia del locale adibito a bar ed accoglienza. La giornata sarà l’occasione per celebrare la figura di Beppe Frascara, indimenticato campione ovadese, protagonista del gioco nella fase dei pionieri, scomparso un anno fa. Come ogni anno l’incasso della manifestazione sarà utilizzato per sostenere le attività portate avanti da associazione “Vela”. Il sodalizio tra le due realtà è oramai consolidato. Diversi i traguardi raggiunti in questi anni e la più recente donazione è stata effettuata all’Ospedale di Ovada con lo spirometro in dotazione al reparto del dottor Mauro Petronio grazie al ricavato della 12 ore dello scorso anno e dei mercatini che si svolgono presso i Cappuccini per un totale di 18 mila euro.

Immutato il format della Dodici ore di domenica 29 settembre allo Sferisterio di Ovada  da molti anni  creata e coordinata da Vanda Vignolo e Marco Barisione  con la solita lunga partita di tamburello tra amici e appassionati per raccogliere fondi a favore di associazione Vela traducendosi in attrezzatura acquistata e messa a disposizione dell’Ospedale Civile di via Ruffini. L’edizione 2024 della manifestazione ricorderà Beppe Frascara, indimenticato campione della disciplina, protagonista nel 1958 dello storico scudetto di Serie B vinto dall’Enal Ovada.

Frascara è scomparso lo scorso anno lasciando un ricordo tangibili nei tanti appassionati del gioco che ha infiammato di passione tanti appassionati specie tra gli anni ’70 e ’80 del secolo scorso. Per ricordare il giocatore ad un anno dalla scomparsa arriveranno tanti protagonisti del periodo e di sfide rimaste memorabili. Ma ci saranno anche i vincitori dello scudetto di Serie A del 1979, a compendio di una manifestazione che si preannuncia molto ricca.

Il tamburello è la disciplina sportiva che più ha appassionato gli sportivi locali. Un mix di grandi campioni e identità locale in grado di attrarre nell’impianto di via lung’Orba centinaia di spettatori assiepati sulle tribune provvisorie. Sul fronte sportivo la manifestazione sarà ricca di ospiti  sono stati invitati gli atleti che hanno giocato ad Ovada con l’indimenticabile Beppe per cui rivedremo con piacere e la mente piena di ricordi l’intramontabile Vittorio Damoli, Alberto Renzi, il terzino dal colpo potente Roberto Farina, il giocatore di classe Roberto Tretter, quindi i locali Giannino Bottero, Giuse Alpa, Pinuccio Malaspina e Gian Paolo Grosso.

Un riconoscimento anche a coloro che hanno conquistato lo scudetto tricolore del 79 portando la città ai massimi traguardi con l’indimenticabile Aldo Marello Cerot, Beppe Bonanate, Franco Capusso, Ettore Scattolin, Piero Chiesa e Chicco Arata. Altri riconoscimenti verranno consegnati a Sergio Zuccotti di Basaluzzo, Paolo Scattolin e Ivo Vignolo.

Ospite d’onore  Renzo Tommasi pluricampione italiano e primo inserito nella Hall of Fame del Tamburello creata qualche anno fa. Insomma tutta la storia del tamburello si ritrova ad Ovada per una giornata indimenticabile.

Tra le iniziative collaterali della “Dodici ore” 2024 di tamburello è una camminata organizzata in collaborazione con gli “Amici del Borgo” in partenza alle 17.30 dalla piazza dei Cappuccini da concludersi con il pasta party in programma alla sera. L’iniziativa si inserisce nel programma delle azioni che Vela organizza sul tema della prevenzione e della divulgazione dei corretti stili di vita.

 

Tweet

Dona al sito Tambass.org
E dai, offrimi un calice di vino!
Siate generosi, per favore

Meteo

giweather joomla module

Facebook Slider Likebox

Login

Facebook Slider Likebox

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui Cookies e su come disabilitarli, potete visitare la nostra pagina di privacy policy.

  Accetto i Cookie da parte di questo sito.