E' mancato Beppe Frascara



Beppe Frascara, la città di Ovada piange un protagonista del tamburello. Campione di Serie B nel 1958, le esperienze a Francavilla e Basaluzzo. Conosciuto anche come bravo calciatore

Rosario mercoledì 9 agosto ore 20 e funerale giovedì ore 10,30 a Grillano

OVADA - E’ mancato nel pomeriggio di lunedì 7 agosto Beppe Frascara, uno dei più grandi giocatori ovadesi di tamburello. Nato nel 1929, in gioventù ha alternato il gioco del calcio a quello del tamburello, poi nel 1946 la scelta definitiva con la partecipazione con l’Ovada al campionato di serie B girone ligure di tamburello.
La sua lunga carriera lo ha visto in campo a Basaluzzo, Francavilla, quindi per tre anni a Montemagno nel torneo a muro. Successivamente rientra ad Ovada dove nel 1958 con la locale formazione dell’Enal vince il campionato nazionale di serie B scendendo in campo con Prato, Malaspina, Caneva, Canepa e Martinelli. Nel 1969 è tra gli artefici del ritorno dell’Ovada nella massima serie, scenderà in campo per due stagioni con la maglia biacorossa per poi tornare ancora una stagione a Montemagno e chiudere definitivamente la carriera a Boscomarengo. In gioventù fu cercato dalla fortissima compagine della FIAT Torino, in cambio gli venne offerta anche la possibilità di lavorare nella casa automobilistica, ma Frascara preferì rimanere ad Ovada.

Alla domanda su quale episodio particolare ricordasse della sua carriera tamburellistica Beppe Frascara rispose: “Dovendone sceglierne uno, ricordo quando con il Presidente Parodi partimmo per Torino per partecipare alla finale del Torneo Città di Torino che si disputava al pomeriggio. Come se ciò non fosse sufficiente, avevamo preso l’impegno di partecipare anche al Torneo di Asti che si disputava al mattino. Poiché il tempo a disposizione tra i due incontri era minimo, il Presidente ci disse: “Vedete di vincere in fretta che dobbiamo partire il più presto possibile, intanto gli avversari sono ben poca cosa e li avete sempre battuti”. Ebbene, facemmo tanto presto che ne uscimmo sconfitti! Meno male che ci riscattammo nel pomeriggio a Torino dove vincemmo il Torneo”. Altri tempi, quando il tamburello era prima di tutto un gioco che “Frascarino” seppe interpretare al meglio. Frascara lascia la moglie Eugenia ed i figli Marco, Carlo allenatore del Cerro Tanaro e Stefano giocatore del Grillano.

Il ricordo di Aldo "Cerot" Marello: Beppe Frascara detto Frascarin, grande giocatore di tamburello uno dei pochi capaci a immedesimarsi in tutti ruoli: forte battitore, gran rimettitore e dotato di un colpo al salto che aveva dell'incredibile. Mi lascia un grande amico, un estimatore del gran gioco del tamburello. 

Tweet

Dona al sito Tambass.org
E dai, offrimi un calice di vino!
Siate generosi, per favore

Meteo

giweather joomla module

Facebook Slider Likebox

Login

Facebook Slider Likebox

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui Cookies e su come disabilitarli, potete visitare la nostra pagina di privacy policy.

  Accetto i Cookie da parte di questo sito.