SERIE A
CHI SALE
SOMMACAMPAGNA (in foto col Guidizzolo)
La tanto attesa prima vittoria in campionato è arrivata. Vittima del team veronese il Ceresara, superato in casa 5-6, 4-6. I tre punti conquistati in trasferta sono una gran bella boccata d'ossigeno per Franco Zeni e compagni che si portano a quota cinque in classifica con due secondi set da recuperare, contro Sabbionara e Cereta. Contro il Sabbionara un punto è già stato conquistato contro il Cereta non ci dovrebbero essere problemi.
CHI SCENDE
SABBIONARA: Due sconfitte consecutive ci posso anche stare, soprattutto se gli avversari si chiamano Solferino e Castellaro. Tuttavia la sconfitta rimediata contro il Castellaro è davvero netta. Primo set, senza alcun gioco all'attivo. Nel secondo il Castellaro va avanti fino al 5-0. Solo a quel punto accorcia le distanze. Sconfitte come questa non sono da Sabbionara. La squadra di Andrea Fiorini è abituata a lottare anche contro le squadre più forti. Non è pertanto la sconfitta che si critica, ma il modo in cui questa è maturata.
SERIE B
CHI SALE:
NOARNA: Dopo un ko in casa contro il Castelli Calepio riscattarsi era d'obbligo. Ci riesce in pieno e nel migliore dei modi. Nel primo set, mette ko il Fontigo in mezz'ora, lasciando ai trevigiani un solo gioco. Nel secondo soffre, va sotto 4-1, ma non si abbatte mai, rimonta fino al 4-4, si va sul 5-5, poi con grande determinazione piazza il colpo finale del ko e si aggiudica anche il secondo set.
CISERANO:
Vince uno scontro diretto e già questo è un qualcosa di positivo. Nei momenti cruciali della gara sa aspettare. La tattica paga alla fine arriva prima l'errore del Besenello e cosi gli orobici ottengono tre punti in uno scontro diretto che per il morale e la classifica fanno sempre bene.
CHI SCENDE
BESENELLO:
Le considerazioni fatte per il Ciserano si possono invertire per descrivere il momento della squadra trentina. Perde uno scontro diretto, la classifica resta deficitaria. E' un peccato perchè la squadra comunque gioca. Quest'anno è riuscita a impensierire anche il Castelli Calepio arrivando nel secondo set al 4-4. Contro il Ciserano arriva nel primo set al 5-5, nel secondo al 4-4, poi arriva il “black out”nel momento cruciale della gara. La cosa si ripete la squadra gioca bene, ma nel finale si smarrisce e compromette tutto. Su questo aspetto sicuramente c'è molto da lavorare. La dirigenza deve essere brava a trovare i giusti rimedi, aiutata da Angelo Beltrami e Luca Cofler ovvero i giocatori con più esperienza. Mercoledì nel turno infrasettimanale della Festa dei Lavoratori arriva il Castiglione, in questo momento l'avversario peggiore da affrontare. Vada come vada, non è certo contro i mantovani che si devono fare punti salvezza. Visto che è la Festa dei lavoratori si deve sperare che i giocatori del Castiglione non facciano il loro dovere, cosa difficile da immaginare vista la serietà e la professionalità dei ragazzi di Enos Ruffoni.