Tamburello Open C: il 10 settembre si gioca il secondo turno delle fasi finali dei campionati italiani
Il Cerrina riposa - Nel suo girone si gioca Sacca (MN) - Santarcangelo (RN). in copertina il manifesto della partita di Cerrina del 17 settembre
Il Chiusano affronta la Treiese (PU)
Domenica 10 settembre, alle ore 15,30, si gioca il secondo turno delle fasi finali dei campionati italiani di serie C di tamburello open a cui partecipano 12 formazioni suddivise in quattro gironi, con partite di sola andata.
I gironi sono cosi composti:
girone 1: RealCerrina (AL), Sacca (MN) e Santarcangelo (RN);
girone 2: Bonate Sopra (BG), Valle San Felice (TN) e Villafranca (VR);
girone 3: Settimo (VR), Chiusano (AT) e Treiese (PU);
girone 4: Tassullo (TN), Palazzolo (VR) e Flero (BS).
I risultati della 1° giornata sono stati i seguenti: Santarcangelo-RealCerrina 1-13, Villafranca-Bonate Sopra 5-13, Treise-Settimo 1-13 e Flero-Tassullo 9-11 (12-12) al tie-break
Le partite in programma domenica 10 settembre alle ore 15,30 sono le seguenti: Sacca-Santarcangelo, ValleSanFelice-Villafranca, Chiusano-Treiese e Palazzolo-Flero.
Il RealCerrina questa fine settimana riposa in attesa di ricevere, domenica prossima, in casa, il Sacca (MN). La partita di domenica prossima in programma a Cerrina sarà decisiva in quanto, presumendo che il Sacca abbia la meglio contro la formazione del Santarcangelo, la vincitrice dell’incontro tra RealCerrina-Sacca sarà ammessa alla semifinale del campionato di serie C.
I tifosi monferrini questa domenica saranno tutti assiepati sugli spalti dello sferisterio di Chiusano dove i “Dellavalle boys” affrontano la compagine della Treiese, che non dovrebbe impensierirli più di tanto. Anche in questo girone l’incontro decisivo sarà quello di sabato 16 settembre, a Settimo di Verona dove i padroni di casa affronteranno i “Dellavalle boys”.
Le quattro formazioni vincitrici dei gironi disputeranno un incontro di semifinale secco, con abbinamento stabilito per sorteggio, in campo neutro, sabato 23 settembre (in caso di 12-12 si procederà al tie-break) e le vincenti delle semifinali disputeranno la finalissima sabato 7 ottobre in campo neutro. Le due finaliste del campionato italiano di serie C saranno promosse direttamente in serie B mente la terza e la quarta classificata dovrebbero essere ripescate in B, in quanto il prossimo anno la serie B dovrebbe aumentare di numero, da 14 a 16, con ripescaggio di due formazioni dalla serie C (oltre alle due promosse) che dovrebbe avvenire tra le 12 formazioni finaliste ai campionati italiani di serie C.