Serie A femminile da 1 a 10

Partirà domenica la serie A femminile.

Analizziamo il campionato attraverso questi dati.

1= Una grande assente. La trentina Sabbionara, squadra leader in campo nazionale negli ultimi anni. Per il tamburello femminile, una perdita davvero notevole. Vedere il Sabbionara protagonista anche nel 2016 sarebbe stato bello per tutti, anche con una squadra ridimensionata a livello di ambizioni. Tuttavia, quello che ha fatto il Sabbionara resterà comunque nella storia del tamburello femminile italiano, in fondo si parla di una squadra che ha vinto cinque scudetti consecutivi. Una squadra ripescata, la mantovana Sacca nella scorsa stagione in B come Guidizzolo. Il team virgiliano, dopo una buona “regular season”, nel 2015 ha sfiorato la promozione in serie A, arrendendosi nella gara decisiva alla Tigliolese. La sua richiesta di ripescaggio ha avuto esito favorevole. Per Elisabetta Perdomini e compagne inizia una nuova avventura, sicuramente molto dura, ma allo stesso tempo anche stimolante. Una squadra trentina nella massima serie. Per una trentina che abbandona (Sabbionara), una trentina che arriva. Questa sarà il Mezzolombardo. Certo, non potrà competere ai vertici, ma sicuramente farà di tutto per ben figurare in una categoria molto più impegnativa di quella cadetta.

2= Il numero di squadre in più rispetto agli ultimi campionati. La massima serie con sei squadre va in archivio.

3= Le giocatrici trentine che lasciano la provincia di Trento, tutte per andare a giocare nel Settime. Si tratta di Beatrice e Chiara Zeni e Giulia Rossi. La giocatrice ex San Paolo D’Argon e Sabbionara è l’ultima arrivata nel sodalizio del presidente Alessandro Grassi.

4= Le squadre astgianane che partecipano al campionato di serie A: Settime, Pieese, Monale e Tigliolese. In questa speciale classifica, Bergamo si ferma a due (San Paolo D’Argon e Dossena), una formazione per Mantova (Sacca), una per la provincia di Trento (Mezzolombardo). Le Copppe Italia consecutive vinte dal Settime che ha conquistato il trofeo nel 2012, 2013, 2014 e 2015.

5= Gli scudetti consecutivi vinti dal Sabbionara, la grande assente del campionato open femminile 2016. Il dominio delle trentine ha avuto inizio nel 2011.

6= Il numero di squadre in serie A fino alla scorsa stagione.

7= Il mese (luglio) in cui si assegnerà lo scudetto. Le finali si disputeranno in provincia di Asti come avvenne nel 2012 a Montechiaro. A contendersi il titolo Sabbionara e San Paolo D’Argon, incontro chiuso con il successo della squadra trentina per 13-4.

8= Il numero di squadre iscritte al campionato di Serie A (più 33% rispetto alla scorsa stagione).

9= Le giocatrici in organico del Settime. Queste sono: Jessica Gozzelino, Silvia Gozzelino, Beatrice Zeni, Chiara Zeni, Antonella Negro, Irene Musso, Madaline Ciobanu , Debora Marrucco, Giulia Rossi dal Sabbionara (ultimo acquisto della squadra astigiana)

10= Il voto che merita la società del Settime per il suo mercato. Il colpo più soddisfacente, quello di aver portato Beatrice Zeni. Questo è stato la classica ciliegina sulla torta. Prima il Settime sembrava quasi imbattibile, in questo campionato batterlo sarà un’impresa davvero molto difficile.

Tweet

Dona al sito Tambass.org
E dai, offrimi un calice di vino!
Siate generosi, per favore

Meteo

giweather joomla module

Facebook Slider Likebox

Login

Facebook Slider Likebox

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui Cookies e su come disabilitarli, potete visitare la nostra pagina di privacy policy.

  Accetto i Cookie da parte di questo sito.