A e B maschile di nuovo in campo per la penultima giornata. Nella massima serie spicca Cavaion – Soferino, in B delicata sfida salvezza Palazzolo – Dossena.
in foto Nicolò Gallina mezzovolo del Palazzolo di serie B
Archiviata una settimana di recuperi il massimo campionato di serie A maschile sarà protagonista nel fine settimana con la decima e penultima giornata di ritorno. Tutto ancora da decidere, sia in vetta per la vittoria del tricolore, sia in coda, dove al momento solo la matricola virgiliana Cereta è retrocessa.
I recuperi infrasettimanali hanno consentito al Cavaion di agguantare al primo posto in classifica il Castellaro e cosi il finale di campionato in attesa dello scontro al vertice, in programma all'ultima giornata, si fa decisamente tutto da seguire. Fatale al Castellaro il rallentamento nel derby virgiliano contro il Solferino. Manuel Festi e compagni si sono imposti solo al tie break e cosi il Cavaion, devastante in quel di Sabbionara ha raggiunto i virgiliani in vetta alla classifica. Lo scontro al vertice che caratterizza ormai gli ultimi anni è destinato ad essere ancora una volta decisivo per l'assegnazione dello scudetto. I veronesi mercoledì pomeriggio hanno decisamente umiliato il Sabbionara, vincendo entrambi i set con un doppio 6-0.
Il penultimo turno di campionato avrà inizio sabato con l'anticipo Cereta – Chiusano, squadre in B nella scorsa stagione che nella massima serie hanno vissuto un'annata completamente diversa. I mantovani non sono mai riusciti ad adattarsi ad un campionato duro come quello di serie A, gli astigiani hanno sofferto, pagato per inesperienza, ma hanno anche saputo offrire ottime prestazioni. Il loro percorso di crescita è stato davvero molto positivo. Il Cereta, ormai in B non ha più nulla da chiedere a questo campionato, mentre i piemontesi sono ad un passo dalla salvezza e sabato, conquistando l'intera posta in palio potrebbero festeggiare con un turno di anticipo la permanenza nella massima serie. A Chiusano è quasi fatta, manca solo la certezza della matematica e poi si potrà dare inizio alla festa per il risultato raggiunto.
Il Castellaro, reduce dal rallentamento nel derby contro il Solferino cercherà i tre punti contro il Sommacampagna. Pronostico dalla parte della squadra di Luca Baldini. Le change di scudetto per Luca Festi e compagni restano comunque alte. Il Sommacampagna dovrà cercare di fare una buona gara contro un avversario superiore in tutti i reparti.
In cerca di punti salvezza anche il Guidizzolo, impegnato nel derby mantovano contro il Ceresara, squadra ormai priva di grandi obiettivi. Graziano Perottoni e compagni cercheranno di ben figurare davanti al loro pubblico, ma alla fine le motivazioni degli ospiti ancora non salvi, potrebbero fare la differenza. Mattia Musso e compagni nelle ultime due gare hanno conquistato quattro punti, bottino di tutto rispetto e soprattutto utile per conquistare la salvezza.
Cremolino e Sabbionara si contendono il quinto posto in classifica. Le due compagini sono entrambe a quota 30 punti e hanno disputato un campionato con alti e bassi, ma comunque positivo. Gli alessandrini pur perdendo pedine fondamentali come Daniele Basso e Ivan Briola si sono ben comportati. Discorso analogo per il Sabbionara, nettamente sconfitto in casa dal Cavaion. Gli aviensi devono cercare di fare una bella prestazione e cogliere una vittoria da dedicare al loro direttore tecnico Andrea Fiorini, colpito in questi giorni da un grave lutto familiare, quale la perdita del padre.
Gara di cartello della giornata Cavaion – Solferino. I padroni di casa dopo un lungo inseguimento hanno raggiunto il Castellaro in classifica, ma dalla loro hanno un calendario impegnativo. La squadra di Mario Spazzini ha dimostrato di non essere avversario facile e dopo aver fermato il Castellaro vorrà prendersi un'altra grande soddisfazione. Ex di turno il mezzovolo del Solferino Samuel Valle che nella scorsa stagione con il Cavaion ha vinto lo scudetto a Sommacampagna e la Coppa Italia a Cavriana.
Chiude il derby lombardo Cavrianese – Arcene. Mantovani alla ricerca di preziosi punti salvezza, bergamaschi ormai privi di obiettivi. Sulla carta l'Arcene è più forte, ma a fine campionato, molte volte a fare la differenza sono anche le motivazioni, e non solo i valori tecnici. Vada come vada gli orobici meritano in pieno il titolo di rivelazione del campionato.
In B Castiglione e Tuenno già matematicamente in A si contendono il titolo di campione d'Italia. I mantovani giocheranno sabato in anticipo nel derby lombardo contro la bergamasca Castelli Calepio, un derby lombardo sicuramente molto interessante. Le due squadre potrebbero ritrovarsi nuovamente avversarie nella finale di Super Coppa qualora il Castiglione vincesse lo scudetto, visto che il Castelli Calepio ha conquistato la Coppa Italia.
Sul neutro di Bussolengo il Settimo è alla ricerca di punti salvezza contro il Bardolino, derby veronese che vede i padroni di casa alla ricerca di punti, mentre i gardesani devono difendere il terzo posto dall'attacco del Ciserano e Bonate Sopra.
Classica sfida di fine stagione fra Fontigo e Ciserano, compagini entrambe protagoniste di un campionato positivo.
Nel derby trentino di sabato il Tuenno parte favorito nel derby contro il Noarna. Il team della Val di Non dopo aver conquistato la serie A vorrebbe regalare ai suoi tifosi anche il titolo di B. Il Noarna è quasi salvo. Ai ragazzi di Gigi Beltrami basta un punto per rimanere in B e condannare il terzetto Palazzolo, Settimo e Dossena a soffrire ancora.
Palazzolo – Dossena è la gara di cartello della giornata, uno scontro salvezza. Veronesi e bergamaschi sono penultimi a quota 20 punti insieme al Settimo. Chi vince fa un passo in avanti decisivo verso la permanenza in B, chi perde rischia seriamente. Sarà importante anche non farsi prendere dal panico, cosa non facile in una gara che vale una stagione.
Chiude Besenello - Bonate di Sopra, con i trentini già in C e i bergamaschi chiamati a fare punti per rendere ancora migliore la loro classifica. Pronostico per i bergamaschi anche se il Besenello in questo campionato ha sempre dato molto dal punto di vista dell'impegno. I 13 punti di svantaggio dal penultimo posto condannano in modo molto severo la formazione trentina.
Serie A 10° di ritorno
Cereta-Chiusano sabato
Arbitro: Bonini ( Vicari, Sogliani)
Castellaro-Sommacampagna
Arbitro: Bressan, (Postinghel, Iob)
Ceresara-Guidizzolo
Arbitro: Carletti ( Sona, Arcozzi)
Cremolino-Sabbionara
Arbito: Garetto (Garibaldi, Cotti)
Cavaion-Solferino
Arbitro: Caliaro ( Merigo, Fraccaroli)
Cavrianese-Arcene
Arbitro: Gambirasio ( Galli, Legnani)
Classifica:
Castellaro e Cavaion 55, Solferino 48, Arcene 40, Sabbionara e Cremolino 30, Ceresara 23, Sommacampagna 22, Chiusano 21, Cavrianese e Guidizzolo 16, Cereta 4. Cereta retrocesso in B.
Serie B 10° di ritorno
Settimo-Bardolino a Bussolengo
Arbitro: Viviani
Fontigo-Ciserano
Arbitro: Sperotto
Castelli Calepio-Castiglione ( sabato)
Arbitro: Teli
Noarna-Tuenno ( sabato)
Arbitro: Angeli
Palazzolo-Dossena (sabato)
Arbitro: Brunelli
Besenello-Bonate Sopra
Arbitro: Negherbon
Classifica: Castiglione 51, Tuenno 49, Bardolino 37, Ciserano 35, Bonate Sopra 34, Castelli Calepio 32, Fontigo 29, Noarna 26, Palazzolo, Dossena e Settimo 20, Besenello 7.