12 ore di tamburello - Ovada 27 settembre - beneficenza

12 ORE DI TAMBURELLO 2015

Come di consueto da ormai 6 anni, a fine settembre ritorna puntuale la 12 ore di tamburello, manifestazione sportiva a sfondo benefico ideata e portata avanti da Vanda Vignolo e Marco Barisione in ricordo del compianto Roberto Vignolo: il gruppo degli “amici di Roby” è nuovamente al lavoro per offrire il meglio agli atleti e alle persone che parteciperanno a questo evento che ha come scopo principale la raccolta fondi. L’intesa con l’Associazione Vela e con la dott.sa Varese è consolidata e anche quest’anno i proventi della manifestazione saranno destinati a tale associazione, che si occupa dell’assistenza dei lungo degenti e dei malati terminali.

La maratona sportiva (una partita di tamburello che durerà 12 ore ininterrotte) si terrà presso lo sferisterio Marenco di via lung’Orba ad Ovada domenica 27 settembre, a partire dalle 9.30 del mattino. Questa 6 edizione fortunatamente parte con una novità: finalmente lo Sferisterio si presenta in ottime condizioni, grazie agli sforzi dell’amministrazione comunale e delle due società ovadesi (Paolo Campora ed Ovada in Sport, quest’ultima presente anche nello staff organizzativo) che hanno utilizzato l’impianto nei rispettivi campionati. Pertanto lo staff ha concentrato le energie e le risorse a disposizione ancora più sull’organizzazione della giornata: sicura la presenza fino dal mattino delle carrozze trainate da cavalli per un suggestivo giro del centro storico, così come il servizio bar per tutto il giorno e ristorazione a pranzo e cena. Prevista anche un’asta benefica dei tamburelli firmati dai grandi campioni, e la vendita delle t-shirt celebrative dell’evento.

Per quanto riguarda l’aspetto sportivo, ci sarà tamburello in tutte le salse: dagli amatori agli agonisti delle serie minori, dalle giovanili ai grandi campioni della serie A, dal tamburello a libero al tamburello a muro. Immancabili anche quest’anno i vip del muro Bicocca e Materozzi, seppur reduce da un infortunio così come il convalescente Cerot dopo il brutto incidente della scorsa primavera; in arrivo poi una delegazione da Bonate (BG) capitanata dal leggendario Luigi Pagani, e attesa anche la squadra toscana del Bassa di Cerreto Guidi (FI) . Non si dimenticano ovviamente gli atleti locali, a cominciare dalla più distante provincia di Asti (ottimi i contatti con Grazzano Badoglio), per avvicinarsi poi con la Val Cerrina (Gabiano e Cerrina in testa) fino ai paesi dell’Alto Monferrato tra cui spicca Basaluzzo che promette di organizzare un “derby” sia con due squadre senior che con due squadre delle categorie giovanili.

L’invito quindi è esteso sia ai tamburellisti di ogni genere e livello, sia alle persone che vogliono assistere per curiosità all’evento ma soprattutto che vogliono fare del bene contribuendo al fine benefico della manifestazione.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui Cookies e su come disabilitarli, potete visitare la nostra pagina di privacy policy.

  Accetto i Cookie da parte di questo sito.