Memorial Franco Angelo Eroso "il Moro"

"I grandi in campo per il più grande" il tributo di Basaluzzo per ricordare la figura di Franco Angelo Eroso, detto il Moro, leggendario campione di  tamburello vittorioso del Torneo del Monferrato nel 1966 con il Murisengo, ed artefice della promozione in Serie A del Basaluzzo, nel 1971.

Bella cornice di pubblico presso il centro sportivo comunale per la partita spettacolo con squadre formate da giocatori della massima serie nazionale Davide Gozzelino, Filippo Martinetto più i pupilli dell’era Cremolino Daniele Ferrero, Saverio Bottero e Francesco Tanino e dai ragazzi della Asd Società Tamburello Basaluzzo, recentemente promossi in Serie C. Un’esperienza emozionante per questi giovani potersi confrontare assieme ai mostri sacri del tambass ed un  regalo speciale per l’ottimo campionato di serie D disputato  con grande soddisfazione del presidente Paolo Calissano, del tuttofare Lorenzo Sant, di Simonino Gallo e tutto il direttivo di questa eccellenza sportiva alessandrina.

Autore della battuta inaugurale Sergio Zuccotti vecchia gloria basaluzzese con i compianti Ferruccio Rivera “il mancino” e il “Moro”. Con quest’ultimo condivise l’avventura a Murisengo.

E’ finita con tutti vincitori la spettacolare ed avvincente sfida tra il Basaluzzo in maglia azzurra ed il Gavi in divisa gialla, i luoghi del cuore de “il Moro”.

BASALUZZO – GAVI 6-3 4-6

BASALUZZO: Saverio Bottero, Francesco Tanino, Filippo Martinetto, Simone Garibaldi, Alessandro Gallo, Filippo Bovino

GAVI: Daniele Ferrero. Davide Gozzelino, Cesare Marchetti, Luca Bisio, Michael Borsa.

Arbitro: Dario Gamalero

Al termine le premiazioni con tamburelli celebrativi e targhe ricordo per volere della vedova Maria Rosa, dei figli Marina ed Emiliano e dell’amministrazione comunale con il sindaco Gianfranco Ludovici. Presente anche il parroco don Graziano Pepe a testimonianza di un’iniziativa  che ha lasciato il segno nella comunità in ricordo di una persona eccezionale. Migliore in campo per i “marziani” Filippo Martinetto che giostrato con bravura in tutti i ruoli da terzino a mezzovolo e fondocampista mettendo in pratica quel consiglio di Andrea Petroselli di non limitarsi a stare al cordino ma di provare ad ampliare gli orizzonti. Degli “umani” il migliore in campo l’attento terzino Michael Borsa.

Tante le celebrità presenti a cominciare dell’amico fraterno Aldo “Cerot” Marello, da Murisengo il dirigente Vittorio Zanovello e Roberto Malpetti con Paolo Scattolini, Marco Barisione, Claudio Pareto compagni a Cremolino in A e Ugo Dardano. L’evento  è stato documentato da immagine dal drone e sul campo dall’apprezzato Pier Giuseppe Bollo. Vanda Vignolo ha annunciato il ritorno della 12 Ore di Ovada in presenza sabato 30 settembre dall’alba al tramonto con la consueta maratona tamburellistica condita di convivialità a fini benefici.

Degna conclusione la cena servita dalla pro loco sul vecchio campo in asfalto accompagnata da anedotti, proiezione di video e foto  private e sportive per onorare al meglio l’indimenticabile Franco Angelo Eroso “il Moro”

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui Cookies e su come disabilitarli, potete visitare la nostra pagina di privacy policy.

  Accetto i Cookie da parte di questo sito.