Serie A, presentazione della 1.a giornata

Serie A maschile domenica la prima giornata, Mezzolombardo opposto al Cavaion, Castellaro in casa contro il Sommacamapagna.

In foto Laura Fadanelli la matricola terribile del Mezzolombardo

Per gli appassionati di tamburello open l’attesa sta per terminare. Nel fine settimana avrà inizio la serie A maschile, con la disputa del 105° campionatoSaranno dodici le compagini ai nastri di partenza che daranno vita ad un campionato che si prospetta molto avvincente e che terminerà domenica primo ottobre. Dopo il primo luglio (sesta giornata di ritorno) ci sarà una sosta. Si riprenderà il tre settembre. Anche in questa stagione non ci saranno i play off- out. A fine campionato la prima classificata sarà campione d’Italia, le ultime due classificate retrocederanno in serie B.  Nel mese di luglio, il campionato si fermerà, ma l’attività agonistica sarà protagonista con la Coppa Italia che quest’anno si svolgerà con una nuova formula. Parteciperanno tutte le squadre iscritte con le prime tre squadre classificate alla fine del girone di andata che saranno le teste di serie dei tre gironi  di qualificazione,  alle quali verranno abbinate per sorteggio le classificate dalla quarta alla sesta, dalla settima alla nona e dalla decima alla dodicesima. Le prime due squadre classificate di ogni girone accederanno alla fase finale che si disputerà dal 9 al 15 agosto prossimo in una località che verrà in seguito comunicata dalla Commissione Tecnica Federale. Detentore del titolo la mantovana Castellaro, leader indiscussa nella scorsa stagione che ha messo fine alla supremazia del Cavaion.  Oltre ai campioni d’Italia nel 2016 detentori anche della Coppa Italia e Super Coppa ci saranno le mantovane Cavrianese, Guidizzolo, Medole e Solferino. Unica piemontese l’alessandrina Cremolino. Tre le compagini veronesi, Cavaion, Sommacampagna e la matricola Bardolino. Due le trentine ovvero Sabbionara e Mezzolombardo. Gli aviensi nella scorsa stagione sono stati la grande rivelazione del campionato, classificandosi al 4° posto alle spalle delle big del campionato. Per il Mezzolombardo un ritorno dopo tre anni di purgatorio in serie B. Mezzolombardo che in passato fu grande protagonista sfiorando lo scudetto e vincendo una Coppa Italia e una Super Coppa contro l’imbattibile Callianetto. Chiude la bergamasca  Ciserano, ripescata nella massima serie, dopo la retrocessione della scorsa stagione. La società del presidente Flavio Ubiali sarà l’unica compagine orobica nella massima serie.

Queste le gare della prima giornata ore 15:30

Castellaro – Sommacampagna

Arbitro: Gambirasio (Legnani, Galli)

Cavaion – Mezzolombardo

Arbitro: Caliaro (Merigo, Fraccaroli)

Solferino – Ciserano

Arbitro: Bonini (Bonini, Rizzi)

Sabbionara – Bardolino

Arbitro: Angeli (Formolo, Frasnelli)

Cremolino – Cavrianese             

Arbitro: Garetto (Ghia, Pastore)

Medole – Guidizzolo

Arbitro: Teli (Assoni, Paganelli)

Presentazione gare

Castellaro – Sommacampagna: Incontro che vede i campioni d’Italia partire con tutti i favori del pronostico, anche se nello sport nessuna gara è scontata. Su questo aspetto una direttrice tecnica brava e preparata come Stefania Mogliotti insisterà molto con i suoi atleti. I mantovani sicuramente daranno il meglio per iniziare il campionato nel migliore dei modi. Per i veronesi un avvio di campionato decisamente duro, dove una sconfitta è da mettere in preventivo. L’obiettivo della compagine veneta deve essere quello di ben figurare e mettere in difficoltà Giorgio Cavagna e compagni.  I campioni d’Italia rispetto alla scorsa stagione hanno perso il giovane Federico Merighi, passato ai rivali del Cavaion, ma hanno guadagnato molto in termini di esperienza con gli acquisti di Andrea Petroselli e Lorenzo Gasperetti. Per il giocatore trentino di Tuenno in quel di Castellaro si tratta di un ritorno. A fondocampo si potrà rivedere la grande coppia Manuel Beltrami- Andrea Petroselli, grandi protagonisti dei successi del Callianetto.

Cavaion – Mezzolombardo: A Mezzolombardo l’attesa è tanta. Tuttavia il calendario nelle prime due giornate non è stato tenero con la matricola trentina che nelle prime due gare avrà dalla sua un calendario durissimo. Dopo il Cavaion la squadra del presidente Nicola Merlo affronterà infatti i campioni d’Italia del Castellaro. Pronostico tutto per i veronesi che quest’anno in panchina non hanno più il carismatico Edoardo Facchetti, impegnato per il prossimo quadriennio nel rilanciare la Fipt. Sulla panchina veronese, un ex Mezzolombardo ovvero Luca Baldini. Altro ex della gara Federico Gasperetti che a Mezzolombardo ha vissuto momenti molto importanti della sua carriera, vincendo una Coppa Italia e una Super Coppa. I trentini si presentano con giovani di grandi qualità, ma privi di esperienza nella massima serie, vedi Marco Ferrera e Gabriele Weber, splendidi artefici della promozione in serie A del 2016

Solferino – Ciserano: Castellaro e Cavaion hanno avuto un avvio di campionato soft. Discorso analogo per Samuel Valle e compagni che in questa stagione devono dimostrare di saper competere con le due grandi del campionato: Castellaro e Cavaion. I mantovani si affidano su un gruppo unito e collaudato. Bergamaschi chiamati a cancellare un’annata difficile culminata con la retrocessione.

Sabbionara – Bardolino: Incontro decisamente da seguire. I trentini sono stati la grande rivelazione dello scorso campionato chiudendo al quarto posto e arrivando alle semi finali di Coppa Italia. La squadra trentina può fare affidamento su un gruppo compatto. Rispetto alla scorsa stagione ha lasciato Sabbionara Salvatore Occhipinti, ma è tornato Mirco Cont, giocatore di esperienza. Confermato il trio piemontese Davide Gozzelino,  Riccardo Bonando e Andrea Belluardo, dodici mesi fa protagonisti di un campionato eccellente.  I lacustri punteranno alla salvezza, ma tutto quello che verrà in più sarà da considerarsi un ottimo risultato.

Cremolino – Cavrianese: Le due squadre vengono da un campionato completamente opposto. Gli alessandrini hanno ottenuto il quinto posto finale, mentre la Cavrianese nella scorsa stagione ha fatto molta fatica. Nel team del presidente Claudio Bavazzano rispetto alla scorsa stagione non c’è più Federico Pavia andato alla mantovana Guidizzolo, dove dovrà sostituire Lorenzo Gasperetti. I mantovani si presentano con una squadra decisamente rinnovata. Rispetto alla scorsa stagione non c’è più Franco Zeni passato al Sommacampagna. A fondo campo troviamo Stefano Bellotti e Alessandro Fraccaro.

Medole – Guidizzolo: Si tratta del primo derby mantovano di stagione. Le squadre hanno tutte le carte in regola per fare un campionato di media alta classifica. Il Medole per fare bene si affida all’esperienza dei “ senatori” Luca Fedrighi e Nico Mariotto. Il Guidizzolo quest’anno non avrà più in organico Lorenzo Gasperetti. Il giocatore tuennese l’anno scorso ebbe problemi con il direttore tecnico Bruno Tommasi. Il suo sostituto Federico Pavia è un giocatore giovane sul quale si può fare affidamento totale. Il fondocampista piemontese ha pienamente recuperato dopo l’infortunio di due anni fa che gli ha fatto saltare quasi tutto il campionato, quando vestiva la maglia della matricola astigiana Cinaglio.

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui Cookies e su come disabilitarli, potete visitare la nostra pagina di privacy policy.

  Accetto i Cookie da parte di questo sito.