Un super 2025 per il Grazzano

il Grazzano festeggia la stagione perfetta (foto di Pier Giuseppe Bollo)

Un 2025 sotto il segno del Grazzano con l’en plein per la società tornata ai vertici con la presidenza di Alessandro Redoglia portando così a 32 i trofei  in bacheca 16 scudetti, 8 Coppe Italia, 6 Supercoppe e due titoli di C. L’ultimo conquistato domenica a Treia la città del bracciale regolando il Montechiaro dei fratelli Viel. Nel Grazzano splendidi protagonisti il trio Piero Redoglia, Daniele Cestari e Stefano Panzini con Omar Nosenzo, Luigino Materozzi, Maurizio Robella, Andrea Bortomeazzi, Michele Bonino. I primi passi del settore giovanile lasciano sperare per il lungo periodo. Il prossimo anno per il 50esimo si vuole allestire un torneo stellare in cui si sono già mosse le 4 regine. Il Grazzano da battere inserisce nel gruppo Nicolò Monzeglio del Montemagno ed il callianese Isolino Inquartana. Il Montechiaro torna all’antico con Federico Pavia più il rientrante Mirko Monzeglio e Stefano Panzini in panchina con Paolo Berruti preparatore. Panchina lunga con Davide Tirone, Paolo Baggio e Cristian Tinto. A Montemagno il patron Griffi ha fatto la squadra dei desideri con Samuel Valle, Matteo Bertone e Davide Tibaldero. Rivoluzione a Rocca dopo una buona annata con i trifulau Fulvio Natta e Marco Valpreda a puntare forte su Alessio Olivieri, Federico Belvisotti e Nicolas Accomasso. Tra le outsider si sta muovendo il Vignale per allestire una squadra di A e di B. Il successo della maratona (per la cronaca vinta dai gialli 50 a 48) è stata l’occasione per il direttivo con Sergio Lasagna e Sergio Deevasis di riallacciare il rapporto con la comunità. L’Azzano nel segno della continuità con Matteo Forno al posto di Paolo Baggio. Idem per il Calliano Fassa dei giovani diretto da Fabrizio Dessimone con l’aggiunta di Gabriele Manzi. In B Casa Paletti ha rispettato il pronostico.

Nell’open l’unica astigiana in serie A il Cinaglio ha salutato la categoria frenato dagli scontri diretti. E’ stata un’esperienza di crescita e c’è l’intenzione di puntare sui giovani sia in B che in C dopo la promozione dando spazio a Cristian Franzolin, Gabriel Cimpureanu, Leonardo Gallafrio. In C festeggia il Chiusano con gli under 16 che riportano in Piemonte il titolo italiano. Ripartiranno dalla D mentre la delusa Rilate riproverà il salto in cadetteria con il talento di Ettore Zanotto. Al salto in B ci pensa pure l’arrembante Mombellese con i rinforzi di Riccardo Meda e Alessandro Bossetto. Per il Gabiano una buona stagione.

Nel femminile arriva l’altro triplete in serie B con le giovani de l’Alegra Settime dirette da Alessio Monzeglio, preparatore Alessandro Poncini, team manager Luca Stella decisamente fuori categoria con Ludovica Stella, Giulia Lavarini, Rebecca Petroselli, Lucrezia Cardona, Federica Bertone, Sofia e Gaia Artuffo.

Nella massima serie in cui le arancioni sono attese con grande interesse il Tigliole si conferma la seconda forza.

Serie C a muro: semifinali Grazzano - Torrita di Siena 13-5, Montechiaro - Mondolfo 13-8. Finale Grazzano - Montechiaro 16-9

Supercoppa serie B femminile Alegra Settime - Segno B 6-0, 6-1; serie A femminile Segno A - Tigliole 6-5, 6-3

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui Cookies e su come disabilitarli, potete visitare la nostra pagina di privacy policy.

  Accetto i Cookie da parte di questo sito.