Conclusione centri Ludico-sportivi di Tamburello

Si è concluso oggi il progetto “Centri di avviamento ludico-sportivi” promosso dal Coni Piemonte, in collaborazione con le Federazioni e Discipline Sportive che proponeva attività sportiva formativa realizzata durante l’anno scolastico 2016/2017 su tutto il territorio regionale negli Istituti Scolastici aderenti all’interno di un programma di educazione fisica multi-sportiva propedeutica al multi-sport extra-scolastico.

Il progetto si poneva l’obiettivo di far conoscere agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado le discipline sportive regolamentate e gestite dagli Organismi Sportivi riconosciuti dal Coni, attraverso una formazione strutturata e metodologicamente corretta.
L’operatività del progetto è stata condotta da tecnici abilitati e qualificati presso la Federazione di Pallatamburello, certificati e formati dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni Piemonte, che, attraverso lezioni pratiche in orario curricolare ed extra-curricolare differenziate per fasce d’età, hanno fornito agli studenti un percorso di orientamento e avvicinamento alle differenti discipline per una scelta ponderata dell’attività sportiva da praticare attraverso una conoscenza delle personali abilità motorie e attitudini sportive.
Il Comitato Regionale Piemonte F.I.P.T. ha coordinato e organizzato le attività sul territorio presso gli istituti aderenti:  Istituto Comprensivo di Villafranca, Istituto “Cornelio de Simoni” di Gavi, Istituto S.M.S. “R. Sacchetti” di Montechiaro, Scuola Primaria Paritaria Alexandria di Alessandria, Istituto Comprensivo di Cerrina, Istituto Comprensivo di Castell’Alfero, Istituto Scolastico “Rita Levi Montalcini” di Moncalvo e di Montemagno, Scuola Primaria di Tonco, l’Istituto Comprensivo di Costigliole d’Asti, Scuola Primaria "Sandro Pertini" di Ovada, la Scuola Primaria "Giuseppe Parini" di Portacomaro e Primaria di Refrancore.
I tecnici messi a disposizione alle società: Jessica Gozzelino, Cecilia Dellavalle, Alessandro Appiano, Paolo Monaca, Alessandro Poncini, Gianni Agosto, Mauro Bavazzano, Riccardo Bonando, Franco Zitti e Stefano Perfumo.
Le ore messe a disposizione dal Coni sono state 200, con un contributo di 3000,00 euro e coinvolgendo un totale di 86 classi tra la provincia di Asti e Alessandria.
Quest’anno si conclude anche il protocollo d’intesa siglato con il Provveditorato agli Studi che aveva validità di tre anni e che ha permesso a questa federazione di lavorare a stretto contatto con gli alunni degli istituti del territorio. Nel 2015 le classi che hanno partecipato sono state circa 50 e nel 2016 quasi 70 con un risultato molto importante per questo sport perché sono stati coinvolti in totale oltre 2800 alunni, che per la federazione è molto significativo e pone le basi per una buona attività nel settore giovanile.
Un ringraziamento va anche alle società che hanno collaborato: Tigliole, Montechiaro, Castell'Alfero, Moncalvo, Montemagno, Ovada Paolo Campora, Portacomaro, Tonco, Cerrina e il Comitato Provinciale di Alessandria.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui Cookies e su come disabilitarli, potete visitare la nostra pagina di privacy policy.

  Accetto i Cookie da parte di questo sito.